Il centro medievale di Finalborgo, le ampie spiagge di Finalmarina, la baia di Varigotti, l'altopiano delle Mànie, la presenza di grotte di particolare interesse geologico, archeologico e naturalistico, il porto turistico, i molti monumenti e le tante occasioni di praticare sport all'aria aperta fanno di Finale Ligure una delle più interessanti località della Riviera di Ponente.
La storia della città è straordinariamente ricca. Finale conserva nel suo Museo archeologico molti reperti riferiti alla preistoria. Sul suo territorio sono presenti inoltre testimonianze pre-romane (Villaggio delle Anime a Perti), romane (via Julia Augusta e i cinque ponti della Val Ponci), paleocristiane (Pieve del Finale) e bizantine (Castrum Pertice, Castra di Pia e Orco).
Finalborgo, l'antica capitale del Marchesato Del Carretto, è entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d'Italia. Il suo centro storico, chiuso all'interno di mura ancora ben conservate, è caratterizzato dalla presenza di botteghe artigiane e palazzi rinascimentali. Merita una visita il Complesso monumentale di Santa Caterina, con l'Oratorio de' Disciplinanti, l'antica chiesa e gli splendidi chiostri quattrocenteschi.
Il territorio di Finale Ligure si presta alla pratica di numerosi sport all'aria aperta, in particolare mountain bike, trekking e arrampicata.
Nel 2011 Finale Ligure e Varigotti hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle spiagge e del mare.
Da non perdere: l'altopiano delle Mànie, caratterizzato dalla presenza di pini, lecci, macchia mediterranea e prati con piccole case in pietra, il Forte di San Giovanni, Castelfranco e Castel Gavone, l'Abbazia dei padri Benedettini, la Basilica di San Giovanni Battista e la Collegiata di San Biagio, con un campanile tardo gotico a forma ottagonale decorato da numerose e sottili bifore su ogni lato.
Visita il sito del Comune di Finale Ligure
Si ringrazia per le informazioni l'Ente di Promozione Turistica della Riviera delle Palme www.visitriviera.it